fbpx
Skip links

Presentato il Contest per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Friuli Venezia Giulia

Il contest è promosso da DITEDI, il Cluster delle Tecnologie Digitali del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il supporto tecnico di Insiel S.p.A.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di valorizzazione delle risorse residue del PNRR (M1C1) e ha come obiettivo l’elaborazione di progetti concreti, replicabili e scalabili per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione regionale.

I partecipanti saranno chiamati a proporre soluzioni innovative in risposta a tre aree di sfida.

(1) Automazione e accesso ai documenti

  • Chatbot di orientamento tra documenti per facilitare la ricerca di informazioni all’interno di archivi digitali.
  • IA per l’analisi e la compilazione automatizzata di documenti, con suggerimenti basati su banche dati esistenti, verifica di semplificazione e armonizzazione dei testi.
  • Dematerializzazione e OCR, con analisi testuale automatizzata per l’archiviazione intelligente.
  • Interoperabilità con utilizzo di software per la generazione di database virtuali per migliorare l’accesso ai dati e ridurre la frammentazione informativa.
  • AI Day by Day: percorsi formativi su prompt engineering, per migliorare la capacità degli utenti di interagire con strumenti di IA.

(2) Servizi ai cittadini e supporto decisionale

  • Onboarding digitale per facilitare l’integrazione dei cittadini nei servizi pubblici regionali.
  • DSS (Decision Support System) su dati esistenti, per valutare investimenti pubblici (es. apertura di un nuovo asilo nido).

(3) Sostenibilità e sicurezza urbana

  • Monitoraggio della mobilità e dell’impatto ambientale, con analisi della carbon footprint e dei consumi energetici degli edifici della Regione e a cascata di quelli pubblici in ogni comune.
  • Sistemi predittivi per il cambiamento climatico, con focus su precipitazioni, incendi e protezione civile.
  • Mappatura avanzata della cartografia regionale, integrando informazioni su catasto amianto, pannelli fotovoltaici e littering.
  • Analisi video per la sicurezza pubblica, con strumenti di IA per l’analisi di filmati registrati.

 

Le proposte progettuali potranno essere presentate entro il 26 maggio 2025.

I risultati e le soluzioni selezionate saranno condivisi in occasione dell’evento conclusivo del 3 giugno, presso l’Auditorium della Regione FVG a Udine, con l’obiettivo di valutarne l’applicazione nel contesto del Sistema Informativo Integrato Regionale e all’interno delle amministrazioni locali del territorio.

Il contest rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese digitali, ponendo il Friuli Venezia Giulia come esempio di innovazione al servizio dei cittadini.