Educazione digitale e sicurezza online: due eventi con Ettore Guarnaccia
Venerdì 14 marzo è stata una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione, con due eventi che hanno coinvolto giovani studenti e adulti sul tema dell’uso consapevole del digitale.
Mattinata con gli studenti di Pozzuolo del Friuli e Campoformido
Oltre 260 ragazzi delle scuole medie “G. Marconi” di Pozzuolo del Friuli e “G. Marchetti” di Campoformido hanno partecipato alla conferenza “Tra like e realtà: come usare i social in modo consapevole”, ospitata nell’auditorium dell’I.P.A. “S. Sabbatini”. L’incontro, organizzato dal Sindaco di Campoformido Massimiliano Petri, dal direttore di DITEDI Francesco Contin e dalla Dirigente Scolastica Elena Venturini, ha offerto ai ragazzi un’occasione di confronto su temi attuali e delicati.
Durante l’incontro, Ettore Guarnaccia ha affrontato argomenti fondamentali come:
- Le strategie dei social media per catturare l’attenzione e generare dipendenza
- L’impatto psicologico dell’abuso digitale e la perdita di senso critico
- I pericoli dell’adescamento online e il rischio del cyberbullismo
- Le implicazioni dell’intelligenza artificiale e il futuro del metaverso
Gli studenti hanno partecipato con grande attenzione e coinvolgimento, ponendo domande pertinenti e dimostrando il desiderio di comprendere meglio il mondo digitale in cui vivono.
In serata, un incontro per adulti, genitori ed educatori
Il percorso di consapevolezza digitale è proseguito nel pomeriggio con una conferenza aperta al pubblico presso la sala polifunzionale del Comune di Campoformido. Oltre settanta persone, tra cui genitori, educatori e professionisti, hanno preso parte all’incontro, promosso dal Comune di Campoformido e da DITEDI, con la partecipazione del vicesindaco di Tavagnacco Giulia Del Fabbro e del comandante della stazione dei Carabinieri di Campoformido, mar. ord. Giada Gasperi.
L’intervento di Ettore Guarnaccia, in qualità di ambasciatore del Digital Security Festival, ha toccato temi cruciali come la sicurezza digitale, la privacy e il ruolo dell’intelligenza artificiale nella nostra quotidianità. Due ore di confronto, con domande e riflessioni che hanno dimostrato quanto questi temi siano attuali e sentiti.
Un percorso che lascia il segno
Entrambi gli eventi hanno sottolineato l’importanza di educare alla consapevolezza digitale, affinché sia i giovani che gli adulti possano affrontare con spirito critico le sfide imposte dalla tecnologia. Un ringraziamento speciale a Ettore Guarnaccia e ai partecipanti per aver reso questa giornata un’occasione di crescita e confronto.
L’iniziativa è stata organizzata dal Punto Digitale Facile del Comune di Campoformido in collaborazione con DITEDI, nell’ambito del progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziato dall’Unione Europea NextGeneration EU con la Misura PNRR 1.7.2.