Open Innovation@IP4FVG: la call di Area Science Park che connette imprese e startup
Per rispondere alle sfide emergenti della trasformazione digitale e verde, Area Science Park in collaborazione con ELIS Innovation Hub, promuove il programma Open Innovation@IP4FVG, attraverso due call:
– Call 4 Business Need, per medie e grandi imprese alla ricerca di idee che facciano fronte ai propri bisogni innovativi;
– Call 4 Solution, dedicata a startup, spin-off e PMI innovative che offrano soluzioni tecnologiche da proporre alle grandi imprese.
L’approccio scelto è appunto quello dell’Open Innovation, che permette alle aziende di affrontare sfide complesse per creare più valore e competere meglio sul mercato. Tutto questo mettendo insieme risorse e competenze interne ed esterne, per l’ottimizzazione dei processi dell’intera catena del valore, per la riduzione dell’impatto ambientale e per la sicurezza informatica.
Il progetto si sviluppa su tre momenti chiave:
– Condividi: sulla piattaforma Foundation4Innovation di ELIS, le aziende potranno descrivere i propri bisogni di innovazione negli ambiti di Operational excellence, Ecotech & Sustainability e Cybersecurity. Mentre startup, spin-off e PMI innovative saranno chiamate a proporre soluzioni tecnologiche.
– Scopri: aziende e solutori verranno guidati verso la corrispondenza reciproca più efficace e a più alto potenziale. Avranno accesso al programma le sfide a maggiore impatto applicativo e di crescita.
– Co-Innova: le 10 aziende selezionate lavoreranno insieme ai solutori per sperimentare, attraverso un Proof of Concept (PoC), il progetto pilota o prototipo in risposta alle specifiche sfide per valutarne efficacia, applicabilità e scalabilità.
Gli esperti di Area Science Park ed ELIS Innovation Hub affiancheranno e supporteranno i partecipanti in ogni fase del progetto.
Inoltre, grazie ai fondi PNRR del progetto IP4FVG-EDIH, le medie e grandi imprese selezionate potranno accedere a finanziamenti agevolati fino all’80% per sviluppare il proprio PoC del valore di 40.000€ ciascuno.
Le due call si sono aperte il 26 marzo e chiuderanno il 23 maggio.
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dedicato.