Italia nel mirino degli attacchi cyber: il Rapporto Clusit 2024
L’Italia si conferma tra i bersagli principali, subendo il 10% degli attacchi mondiali, news e multimedia i settori più colpiti.
Il rapporto Clusit 2024 evidenzia un aumento del 27,4% degli incidenti cyber a livello globale rispetto all’anno precedente, con 3.541 attacchi registrati. L’Italia si conferma tra i bersagli principali, subendo il 10% degli attacchi mondiali, con il settore news e multimedia come il più colpito (18% del totale). Un quarto degli attacchi globali al settore manifatturiero e al settore trasporti e logistica ha avuto come obiettivo realtà italiane.
Attacchi in Italia: Dati e Analisi
Oltre un terzo degli attacchi in Italia è stato causato da malware. Il rapporto, realizzato con il contributo del Security Operations Center (SOC) di FASTWEB, include anche i dati della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, che hanno fornito informazioni sulle attività svolte nel 2024.
Il documento evidenzia che il 53% degli incidenti in Italia ha avuto un impatto elevato, rispetto alla media globale del 50%. Gli incidenti di gravità critica sono stati il 9%, mentre quelli di gravità media hanno raggiunto il 38%, contro il 22% della media mondiale. L’hacktivism e la guerra delle informazioni sono in crescita, spinti dalle tensioni geopolitiche.
Cybercrime e Settore Finanziario
Un capitolo dedicato al settore finanziario, curato da IBM, analizza il cyber-crime in Europa, sottolineando l’aumento degli attacchi alle istituzioni finanziarie.
Intelligenza Artificiale e Cybersecurity
Due articoli approfondiscono il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica:
- Proteggere il data center ibrido nell’era dell’intelligenza artificiale (Cisco)
- Intelligenza Artificiale nella Cybersecurity: Opportunità e Minacce (Palo Alto Networks)
Sanità e Nuove Normative
Women for Security ha curato un approfondimento sulla cybersecurity in sanità, con particolare attenzione alla crescita degli attacchi e all’introduzione della direttiva NIS2, che prevede nuove misure di protezione e sanzioni.
Presentazione del Rapporto
Il rapporto include i risultati di una survey sulla cybersecurity nelle micro, piccole e medie imprese, realizzata da DINTEC, ENEA, Unioncamere e Camere di Commercio italiane, con il contributo del CNR e del Centro di Competenza START 4.0.
Il nuovo rapporto Clusit 2024 sarà presentato nella sessione di apertura del Security Summit Milano 2025, l’11 marzo.
Il quadro delineato sottolinea la crescente sofisticazione degli attacchi, favorita anche dall’uso dell’intelligenza artificiale, e la necessità di rafforzare la protezione delle organizzazioni pubbliche e private.